TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE (titolo ancora più pregnante in inglese "All the Beauty and the Bloodshed", dove la parola "carneficina" fa la differenza, vedere il film per credere) è un’ opera che lavora su livelli diversi a seconda dell'età e del background dello spettatore.
Leggi tutto
Ogni anno, dal 2000, il 18 novembre ricevevo gli auguri di compleanno da Franco Ravera, uno degli attori con cui rimpiango di non aver lavorato di più insieme.
Leggi tutto
Il marzo del 1922 nasceva ad Alba Beppe Fenoglio, scrittore a cui sono molto legato a cui ho dedicato un documentario, un evento-concerto-film con i CSI e altri e dal cui romanzo IL PARTIGIANO JOHNNY ho tratto un film del 2000.
In occasione del centenario della sua nascita parteciperò a tre incontri che si terranno rispettivamente il 1 marzo ad Alba (CN), il 2 marzo a Cambiano (TO) e il 3 a Chieri (TO).
Infine, il 12 marzo, a Torino, nell'ambito del Glocal Film Festival e del premio assegnato a Gherardo Gossi, il direttore della fotografia di quel film, al Cinema Massimo sarà proiettato in prima assoluta la versione digitalizzata di IL PARTIGIANO JOHNNY.
Qui il programma completo degli eventi.
Una notte da dottore - sabato 23 ottobre in anteprima alla Festa di Roma - sezione Alice nella Città - dal 23 in sala, UNA NOTTE DA DOTTORE è solo all’apparenza un film-commedia, perché sotto il pretesto comico dell’incontro tra due personaggi diametralmente opposti, nasconde un tema ben più delicato e universale: la paternità, e il suo inevitabile correlato, l’essere figli.
Leggi tutto
Se penso al manicheismo di tanti documentari della mia generazione – manicheismo politico, antropologico, identitario - va riconosciuto a serie come SANPA o VELENO, al di là dei meriti o difetti, il coraggio di aver dato voce a tutte le parti coinvolte nelle vicende in oggetto, contrapponendole senza timore e assumendo i rischi di una simile operazione.
Leggi tutto